Continuano con le mini-interviste iniziate nell’articolo precedente per capire meglio quali sono le necessità di chi vorrebbe imparare meglio una lingua straniera…e da questi pareri la conclusione sarà automatica: servono corsi di conversazione personalizzati e creati ad hoc per superare paure e timori forse infondati!

Mini-interviste

Livia: Cosa fai nella vita?

G: Sono un Medico odontoiatra.

Usi mai le lingue straniere nel tuo lavoro? Mi capita spesso di frequentare corsi di formazione in lingua inglese e dovermi sempre affidare all’ interprete. Inoltre, partecipo a cene di lavoro in compagnia di docenti stranieri con i quali mi piacerebbe conversare. Sono anche iscritta a gruppi e blog di odontoiatri stranieri. Infine, tutta l’informazione scientifica è redatta principalmente in lingua inglese.

Cosa pensi ti servirebbe per migliorare il tuo livello? Vista la mia scarsa capacità di ascolto, dovrei riprendere in primis il ripasso della grammatica di base e successivamente esercitarmi nell’ascolto e nella relazione con un’insegnante dedicata.

Senti di avere qualche limite che ti impedisce di migliorarti? Assolutamente si, sono imbarazzata nel sentire la mia voce che pronuncia una lingua diversa dalla mia e non riesco a relazionarmi con gli stranieri.

 * * *

Livia: Cosa fai nella vita?

N: Project Coordinator in un’azienda di servizi Oil&Gas.

Serve una lingua straniera nel tuo lavoro? Sì, in particolar modo l’inglese, in quanto mi interfaccio quotidianamente -al telefono e non- con clienti e personale addetto ai lavori straniero.

Ti senti abbastanza sicuro nellutilizzarla? Non mi sento sufficientemente sicuro nell’utilizzarla, sia quando intraprendo una conversazione, sia quando devo comunicare via email.

Che prospettive ti si potrebbero aprire con una buona conoscenza della lingua? Potrei comunicare in maniera precisa e affidabile con il personale. Mi permetterebbe di migliorare anche l’ascolto ed essere più veloce e preciso nella comprensione delle richieste. Potrei aumentare la mia competenza lessicale. Potrei in maggior scioltezza comunicare con personale e clienti anche in via extra-lavorativa. Mi permetterebbe di poter frequentare corsi in lingua straniera e aumentare le mie competenze curricolari. In ultimo espanderebbe anche la mia vita sociale extra-lavorativa e mi permetterebbe di viaggiare in sicurezza.

Cosa ti frena dal fare un corso di conversazione? Timidezza nel dovermi confrontare in un ambiente extra-lavorativo con una figura professionale preparata. Terrorizzato dal dover comunicare per un tempo protratto con un estraneo in quanto non amo parlare molto e sono molto riservato.

* * *

Cosa ci perdiamo per paura di parlare in pubblico in una lingua non nostra?

Fermatevi a riflettere: che possibilità vi state precludendo nel rinunciare a fare qualche ora di conversazione in una lingua straniera? Forse vi sta sfuggendo un’opportunità di lavoro, oppure vi sfugge un nuovo mercato. Oppure ancora vi state perdendo la gioia di stringere nuovi legami sociali.

Un metodo elastico e personalizzabile: adulti e ragazzi, privati e aziende

Le lezioni di conversazione ormai si possono tenere in moltissime diverse modalità. Da remoto su una qualsiasi piattaforma software o di persona, in un rapporto uno a uno o in gruppi (piccoli o grandi), in azienda o a casa propria. La flessibilità è massima, quindi le scuse non reggono più!

Le conversazioni possono essere semplici, su argomenti della vita quotidiana o più complesse e settoriali, magari utilizzando la terminologia che quotidianamente impiegate sul posto di lavoro. Grazie alla mia esperienza di interprete di conferenza padroneggio numerosi linguaggi settoriali e mi piacerebbe arricchire mutuamente il nostro patrimonio linguistico.

E se insieme ai vostri ragazzi ci inventassimo un’esperienza di “viaggio all’estero” restando in Italia? Parlando esclusivamente in lingua straniera, posso accompagnarli in diversi contesti reali: così potremmo sperimentare cosa significa immergersi in un mondo nuovo. E poi, perché no, anche fra adulti potremmo immergerci in conversazioni in lingua magari durante un pranzo o un aperitivo a tema!

Nel mio metodo non ci sono moduli preconfezionati, la libertà è massima, proprio come un attore può interpretare un copione in decine di maniere diverse! Durante la prima lezione capiremo il livello su cui costruire gli appuntamenti seguenti e valuteremo se creare un gruppo con altre persone che si trovano al vostro stesso livello o se procedere in due. Capiremo la frequenza con cui conversare e ci prefiggeremo un obiettivo finale, in modo da costruire un percorso vero e proprio, con un punto di partenza ed uno di arrivo.

 

Vuoi saperne di più per creare un percorso su misura? Visita il mio Sito o Contattami!

Tags: